fbpx
Vai al contenuto
Home » Universi nel cassetto

Universi nel cassetto

In questo laboratorio cercheremo i modi migliori per fare lo sgambetto alle storie, per coglierci di sorpresa, per dire cose incredibili in poche parole credibili.

Presentazione

Se il romanzo è un palazzo, il racconto non è la miniatura di quel palazzo, ma è una stanza, un monolocale in un’altra città. In quella stanza possiamo fare quello che vogliamo: stare fermi, fantasticare, telefonare a uno sconosciuto, guardare dalla finestra, camminare sul soffitto, dare un nome alle cose, saltare dalla finestra, spiare la camera accanto, osservare uno specchio, costruire un labirinto, entrare in un cassetto e sparire in un altro universo. Nel racconto breve non sempre valgono le regole del romanzo, se di regole si può parlare. Anzi, il racconto breve spesso vive di forzature, di storture, crea possibilità e si arrende alle impossibilità.

Sintesi del programma

  • Lettura e analisi di racconti
  • Trama e frammento
  • La brevità
  • L’incidente scatenante
  • Il vincolo
  • Il tempo del racconto
  • Il titolo
  • Possibilità e impossibilità narrative
  • Riduzione e apertura
  • Reticenza
  • Ellissi
  • Assurdo

Commenti di chi ha già frequentato

Io speriamo che me la cavo

Rated 5,0 out of 5
18 Settembre 2023
Valentina Pugliese

Nutriente

Rated 5,0 out of 5
18 Settembre 2023
Mario Braconi

Rifarei tutto quanto, ma meglio.

Rated 5,0 out of 5
7 Settembre 2023
Maria Cristina Romagna

Metti la cera, togli la cera – la meraviglia del confronto

Rated 5,0 out of 5
7 Settembre 2023
Livia Ferri

Input a iosa, epifanie, euforie, impegno e divertimento

Rated 5,0 out of 5
7 Settembre 2023
Francesca Lacroce

Contattaci

Scrivi a scrittureoblique@gmail.com per maggiori informazioni

Condividi